Unisciti a noi alla fiera Ambiente Lavoro 2025 per partecipare a eventi formativi gratuiti sulla sicurezza sul lavoro. Consulta il calendario e iscriviti subito agli appuntamenti che più ti interessano!
Le caratteristiche dei sistemi di protezione individuale dalle cadute non sono stabilite univocamente nella legislazione italiana.
Per identificarle si può fare riferimento a quanto previsto nella UNI EN 363: 2019 - Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Sistemi individuali per la protezione contro le cadute che rappresenta lo ‘stato dell'arte' europeo, non cogente ma condiviso, in materia.
Un sistema di protezione individuale dalle cadute è costituito da un insieme di componenti collegati tra loro, separatamente o no, ed include un dispositivo di presa del corpo collegato ad un punto di ancoraggio sicuro attraverso un sistema di collegamento.
L'ancoraggio sicuro assolve la propria funzione se possiede determinati requisiti che lo rendono “efficace”. Ancoraggi non efficaci possono provocare la caduta del lavoratore, esponendolo a rischi elevati per la sua salute e sicurezza. L'evento riguarderà gli aspetti legati all'innovazione tecnologica sui prodotti e alle problematiche di utilizzo dei sistemi di protezione individuale dalle cadute nei siti artificiali e natural.
Programma dell'incontro:
La nuova norma UNI EN 17235 sugli ancoraggi permanenti
Luca Rossi, Primo Ricercatore, Inail
Criticità nell'utilizzo dei sistemi di protezione individuale sui siti naturali
Alessandro Bellini, Guida Alpina/Maestro di Alpinismo, Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane
Criticità nell'utilizzo dei sistemi di protezione individuale sui siti artificiali
Marco Vallesi, Guida Alpina/Maestro di Alpinismo, Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane
Per maggiori informazioni sugli eventi e per i biglietti di ingresso alla fiera Ambiente Lavoro
scrivi a s.micucci@faraone.com o chiama al numero 0861.772265